Categorie
LIfestyle Psychiatry

Stile di Vita e Salute Mentale

Può il nostro stile di vita influenzare in maniera radicale la nostra Salute Mentale? La risposta della scienza è assolutamente affermativa.

Il progetto psiq rappresenta il primo esempio italiano di un approccio diverso ed innovativo alla precenzione, al recupero ed al mantenimento del benessere nel campo della Salute Mentale.

Se ci si pensa bene il discorso fila anche sul piano intuitivo: quello che faccio, il mio modo di stare nel Mondo, come mangio, come dormo, come gestisco lo stress, le sostanze dannose che assumo o i comportamenti disfunzionali giocano un ruolo fondamentale sullo stato della mia Mente.

D’altra parte la Società in cui viviamo ci spinge, per ragioni meramente economiche, a contemplare maggiormente il concetto di “cura” piuttosto che quello di “prevenzione“.

Inoltre molte persone preferiscono assumere farmaci piuttosto che modificare alcuni aspetti disfunzionali della loro vita.

Ma andiamo per gradi, in modo da poter spiefare bene il mio pensiero….

Psicofarmaci e Psicoterapia sono interventi terapeutici essenziali

Per prima cosa voglio dirvi chi sono.

Mi chiamo Valerio Rosso e sono uno psichiatra e uno psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e il mio lavoro è quello di prescrivere farmaci e di attuare o delegare ad altri interventi di psicoterapia.

Come potete capire io sono perfettamente consapevole sull’importanza degli psicofarmaci e delle psicoterapie nel mantenimento e nel recupero del benessere mentale.

Questa consapevolezza la vivo tutti i giorni durante la mia attività clinica in cui seguo pazienti affetti da Disturbi Depressivi, Disturbi d’Ansia, Disturbo Bipolare, Ciclotimia, Schizofrenia e altre patologie psichiatriche.

D’altra parte, nel corso degli anni, mi sono reso conto che la psichiatria ha preso molto poco in considerazione sia la prevenzione che il dato di fatto che molti disturbi non vengono completamente controllati mediante gli interventi psicofarmacologici e psicoterapeutici, anche quando vengono combinati.

Ed è proprio a causa di questi bisogni insoddisfatti della psichiatria che ho iniziato ad approfondire un’area di studio antica ed innovativa allo stesso tempo: la Lifestyle Psychiatry, quella che in italiano potremmo chiamare la “Psichiatria dello Stile di Vita“.

La Lifestyle Psychiatry

Nel corso dei miei studi ho capito chiaramente che sono a nostra disposizione numerosissimi studi che confermano il forte collegamento tra stile di vita e salute mentale.

Quello che ho fatto è stato semplicemente di organizzare quelli che io ho chiamato Pilastri dello Stile di Vita attorno all’obiettivo di generare benessere mentale.

Attività Fisica, Alimentazione, Riposo Notturno, Gestione delle Sostanze d’Abuso e Regolarizzazione dello Stress, sono questi i pilastri del Lifestyle che bisogna affrontare per prevenire il disagio mentale oppure per favorire il recupero ed il mantenimento del benessere mentale.

Per approfondire iscrivetevi alla newsletter del progetto psiq e, nell’attesa dell’uscita del primo libro divulgativo al Mondo sulla Lifestyle Psychiatry, apprfondite il tema con questo mio video:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Categorie
LIfestyle Psychiatry

Lifestyle Psychiatry

La Lifestyle Psychiatry (“Psichiatria dello Stile di Vita“) è un’area emergente ed innovativa della psichiatria e delle neuroscienze che definisce un nuovo modello diagnostico, preventivo e di cura nel campo della Salute Mentale.

In sostanza si tratta di affrontare il problema della Salute Mentale introducendo lo studio dello stile di vita come un importante fattore causale o protettivo ogni qualvolta si presentano dei disturbi psichiatrici.

Il campo emergente della Lifestyle Medicine raggiunge, finalmente, anche la psichiatria ed i suoi disturbi portando un innovativo paradigma di intervento che si va ad affiancare, potenziandoli, ai “classici” interventi terapeutici (psicofarmacologia, psicoterapie, riabilitazione, psicoeducazione).

Al momento il principale sostenitore in Italia della Lifestyle Psychiatry è il Dr. Valerio Rosso che dai suoi canali digitali (blog, YouTube e podcast) e dai social media (Instagram, Facebook e TikTok) si dedica ad attuare un costante lavoro di divulgazione nel campo della Salute Mentale.

Il progetto psiq sarà il primo esempio in Italia in cui un intervento di psicoeducazione sulla Salute Mentale e sulla Lifestyle Psychiatry verà messo a disposizione della popolazione tramite un libro ed un percorso digitale di formazione.

In che cosa consiste la Lifestyle Psychiatry?

La possibilità che modificazioni strategiche dello stile di vita di una persona possano influenzare positivamente il suo benessere mentale è noto da diversi millenni.

Nonostante ciò, solamente nel corso degli ultimi decenni sono state raccolte adeguate evidenze scientifiche al riguardo e si è iniziato a definire meglio in che modo lo stile di vita possa influenzare, anche in maniera molto impattante, il nostro benessere mentale.

In estrema sintesi si tratta di intervenire su alcuni pilastri fondamentali che sono condivisi con molte altre applicazioni della Lifestyle Medicine:

  • Attività Fisica
  • Alimentazione
  • Igiene del Sonno
  • Gestione delle Sostanze d’Abuso e delle Dipendenze
  • Regolarizzazione dello Stress

Quando si agisce in maniera strategica e specifica su questi 5 pilastri del nostro stile di vita sarà sicuramente possibile intervenire sulla Salute Mentale in termini preventivi e di recupero dell’equilibrio, in associazione o meno (a seconda dei casi e della gravità) con gli interventi “classici” della psichiatria (psicofarmacologia, psicoterapie, riabilitazione, psicoeducazione).

L’obiettivo del progetto psiq (libro e percorso digitale) sarà quello di illustrare alle persone come prendersi cura in maniera attiva, innovativa ed efficace del proprio benessere mentale, associando la lifestyle psychiatry al lavoro fatto insieme al proprio terapeuta, psicologo o psichiatra.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.